fbpx Biennale Architettura 2025 | Rolex: Il Valore dell’Esistente. Conversazione tra Anne Lacaton e Arine Aprahamian
La Biennale di Venezia

Your are here

Architettura

Rolex: Il Valore dell’Esistente. Conversazione tra Anne Lacaton e Arine Aprahamian



Una conversazione stimolante tra la vincitrice del Pritzker Architecture Prize 2021 Anne Lacaton, e Arine Aprahamian, seguita dalla proiezione del suo primo documentario.
L’architetto francese Anne Lacaton favorisce la riqualificazione edilizia rispetto alla demolizione. Nel 2023-2024, attraverso Rolex, ha fatto da mentore alla giovane architetto libanese-armena Arine Aprahamian. In un documentario da lei diretto Bourj Hammoud: The Value of the Existing, Aprahamian presenta il suo progetto biennale di ricerca svolto sotto la guida di Lacaton. Il film esplora come interventi piccoli ma strategici possono migliorare la vita quotidiana a Bourj Hammoud, il quartiere densamente popolato di Beirut dove lei è cresciuta.
Moderata dall’architetto, curatore e scrittore brittanico Joseph Grima, la conversazione verterà sull’impatto del percorso di mentorship, su ciò che hanno imparato l’una dall’altra e sul loro approccio all’architettura.
Rolex è impegnato nella trasmissione del sapere alle nuove generazioni, inpegno che affianca al sostegno alle principali istituzioni artistiche ed artisti di tutto il mondo attraverso il Perpetual Arts Initiative.

Ingresso libero e aperto fino a esaurimento posti.

ARINE APRAHAMIAN

Architetto, designer e ricercatrice libanese-armena, Arine Aprahamian promuove una visione innovativa, accessibile e sostenibile del futuro attraverso l’architettura, ispirandosi alla fantascienza e alle qualità di siti esistenti. Ha fondato lo studio di architettura e design MÜLLER APRAHAMIAN con il suo socio Adrian Müller nel 2018, lavorando su architetture e proposte d’avanguardia, e su progetti orientati al futuro in collaborazione con rinomati designer, artisti e istituzioni. Hanno recentemente lanciato Terraforma, un progetto interno di ricerca e sviluppo che lavora con l’industria locale per indagare l’argilla – materiale edilizio tradizionale e antico – e produrre innovative alternative domestiche ai materiali in uso nell’architettura. Vive attualmente a Rotterdam.

ANNE LACATON

Insignita nel 2021 insieme al suo socio Jean-Philippe Vassal del Pritzker Architecture Prize, Anne Lacaton si è affermata al livello internazionale per progetti che valorizzano al massimo il potenziale umano e ambientale della disciplina, promuovendo un uso sostenibile delle risorse esistenti. Fondato a Parigi nel 1987, lo studio Lacaton & Vassal ha realizzato decine di interventi nell’ambito dell’edilizia residenziale, delle istituzioni culturali ed accademiche, insieme con spazi pubblici, prevalentemente in Europa. Lacaton è stata Professore Associato di Architettura e Design alla Scuola Politecnica Federale di Zurigo (ETH) ed è stata visiting professor in numerose università di prestigio, tra cui la Harvard Graduate School of Design. Nel 2025, le è stato conferito il Jane Drew Prize for Architecture, un riconoscimento che premia l’impegno ad elevare il profilo delle donne in architettura. 

JOSEPH GRIMA

Joseph Grima è un architetto, curatore e scrittore di base a Milano. È il cofondatore di Space Caviar, studio di architettura e ricerca che lavora all’intersezione tra design, tecnologia, teoria critica e sfera pubblica, e di Alcova, una piattaforma dedicata al design sperimentale presentato ogni anno in occasione di Milano Design Week. Ha curato numerose mostre internazionali di rilievo nel campo dell’architettura e del design, tra le quali il Chicago Architecture Biennial (2015). Nel 2026, sarà il curatore del primo Design Triennial al Walker Art Center di Minneapolis. 

Teatro Piccolo Arsenale

SESTIERE CASTELLO
CAMPO DELLA TANA, 2169/F
30122 VENEZIA
TEL. 0415218711
info@labiennale.org

Scopri la sede

Vedi su Google Maps

Potrebbe anche interessarti


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp