fbpx Biennale Architettura 2023 | atelier masōmī
La Biennale di Venezia

Your are here

atelier masōmī

Process


  • MAR - DOM
    20/05 > 30/09
    11.00 - 19.00

    01/10 > 26/11
    10.00 - 18.00
  • Padiglione Centrale
  • Ingresso con biglietto

Mariam Issoufou Kamara (St Etienne, Francia, 1979)
vive e lavora a Niamey, Niger e Washington DC, USA

Descrizione

Per fare architettura in un contesto di scarsità, di clima estremo e di vulnerabilità economica, atelier masōmī si a da al ‘processo’ di portare in primo piano le narrazioni locali, traducendo in forma architettonica la storia e le identità espropriate. Questo approccio si chiama Process.
L’installazione presenta i precedenti, le narrazioni e le idee situate al centro di questa pratica. Il contesto di Niamey, in Niger, con le sue caratteristiche ecologiche, economiche e culturali, e con l’eliminazione dalla coscienza pubblica delle tecniche costruttive tradizionali, fornisce un laboratorio da cui partire per realizzare un’architettura ri essiva ispirata al passato e al tempo stesso proiettata verso l’innovazione e il futuro.
Tramite modelli, video e piante disegnate a mano, Process è un viaggio nel laboratorio del futuro, a Niamey. Scegliendo di disegnare di propria mano le piante sui muri, Mariam Issoufou Kamara si iscrive nella narrazione del tema di quest’anno, richiamando l’attenzione sulla complessità insita nella semplicità e sull’importanza di camminare con leggerezza su questa terra.

Crediti

Collaborazione tecnica
Boyd and Ogier, Jennifer Hsu, Colin Gwesu
Team
Ramatou Kane, Neo Maditla, Aaron C Nkhoma
Con il supporto aggiuntivo di
Holcim Foundation for Sustainable Construction, Dorchester Industries Experimental Design Lab

Padiglione Centrale
Vedi su Google Maps

Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura