fbpx Biennale Arte 2024 | Camerun (Repubblica del)
La Biennale di Venezia

Your are here

Camerun (Repubblica del)

Nemo propheta in patria



Commissario: Serge Achille Ndouma
Curatori: Paul Emmanuel Loga Mahop, Sandro Orlandi Stagl
Espositori: Jean Michel Dissake, Hako Hankson, Kendji & Ollo Arts, Patrick-Joël Tatcheda Yonkeu, Guy Wouete, Angelo Accardi, Julia Bornefeld, Cesare Catania, Adélaïde Laurent-Bellue, Franco Mazzucchelli, Rex and Edna Volcan, Giorgio Tentolini, Liu Youju
Sede: Palazzo Donà delle Rose, Fondamente Nove, 5038

Descrizione

Il detto latino “Nemo propheta in patria” sottolinea come raramente una persona ottenga prestigio e riconoscimento nella propria terra natale. In questo contesto, il profeta è spesso incompreso per la sua natura dissonante, distinguendosi per la capacità di anticipare i tempi e pensare in modo divergente. Questo spesso causa fraintendimenti, specialmente nella comunità d’origine, con aspettative di conformità alle “norme” del gruppo.
Nel corso della storia, individui illuminati hanno dovuto cambiare Paese a causa di opposizioni alle proprie idee o hanno ottenuto riconoscimento solo post mortem. L’arte è sempre stata pioniera nel superare discriminazioni e diffondere idee in ogni ambito sociale e geografico.
Nell’ambito di una Biennale focalizzata sugli stranieri e le loro diaspore, il padiglione del Camerun presenterà artisti camerunesi e internazionali in un progetto di ampie vedute, celebrando chi ha lasciato la comunità per cercare successo altrove. Il “padiglione delle meraviglie” accoglierà progetti di artisti, locali e internazionali, celebrando il coraggio di chi ha perseverato indipendentemente dal riconoscimento locale, promuovendo un orizzonte internazionale meritato e accettando le differenze come ricchezza, affinché nessuno si senta “straniero”.

Venezia, Cannaregio 5038
Vedi su Google Maps

Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Arte
Biennale Arte